AGGIORNAMENTI PARROCCHIALI (6/2024)

Eucaristia festiva

Nella prossima riunione del CPP (27 giugno) riceveremo le conclusioni sulla messa domenicale cui è giunta
la commissione liturgica.
Consiglio Pastorale Affari Economici
Grazie al contributo della Caritas Antoniana la parrocchia con 2.000 € in compartecipazione ha acquistato
un pulmino Volkswagen nuovo con alimentazione a gasolio. L’importo totale è di 43.500 €.
Il preventivo per il rifacimento dell’impianto elettrico si è più che dimezzato rispetto ai 22.000 € iniziali.
Dai controlli è emerso che alcune componenti sono ancora utilizzabili. Intanto si sostituiranno le luci non
funzionanti con altre di maggiore efficienza energetica. In un secondo tempo si completerà con un
sezionamento dell’impianto in modo da accendere solo i punti luce che servono.
Anche la messa a norma dunque avanzerà parallelamente con i lavori.
Non dispiacerebbe avere un aiuto dalla comunità: il CPP rifletterà su come fare appello per sensibilizzarla
alla contribuzione.
In progressione l’iter burocratico per la ristrutturazione di Villa Lesna. Tutto dev’essere messo a norma,
(magari in maniera frazionata); d’altronde la villa ha un’utilità sociale a favore della comunità: stanze per le
opere di carità, appartamenti di prima accoglienza.
Il primo lotto di lavori interesserà i servizi igienici ed il garage.


Unità Pastorale

Molto probabilmente nella nostra unità verranno inserite altre parrocchie presenti nella nostra area
territoriale.
In autunno Nostra Signora del Sacro Cuore di Gesù e S. Leonardo Murialdo saranno accorpate in un’unica
parrocchia. NSSCG ha ampi spazi che potrebbero diventare il polo oratoriale dell’u.p.
Il fine di queste operazioni è avvicinare le diverse realtà parrocchiali e crescere nell’esperienza comunitaria.
Nella pastorale giovanile e nei corsi di preparazione al matrimonio si sta già lavorando in questa direzione.
Novità per la preparazione ai sacramenti dell’iniziazione cristiana, escluso il battesimo: il percorso durerà 4
anni -dalla seconda alla quinta elementare, massimo inizio prima media per ricevere il sacramento della
cresima. Fondamentale è che il cammino di catechesi venga seguito con impegno e assidua partecipazione
altrimenti si dovrà recuperare quanto perso.


Diocesi

Al via in autunno i corsi per l’istituzione dei ministeri laicali: lettore, accolito, coordinatore catechesi,
coordinatore carità, guida comunità senza presenza stabile del sacerdote.
Con un percorso di formazione ed un processo di discernimento che coinvolgerà il vescovo ed i suoi
collaboratori tali ministeri dureranno in carica 5 anni. L’iscrizione ai corsi non è una scelta personale ma
sarà il sacerdote ad individuare chi sia più adatto al servizio. Ciascun ministero sarà a carico non di un
singolo bensì di un gruppo composto da almeno tre persone, in modo che sia evidente che si sta svolgendo
un servizio, rafforzando la collaborazione tra clero e laici e non esercitando un potere.


P.S. Oltre a queste informazioni che riprenderemo brevemente, nella prossima riunione del CPP -
giovedì 27 giugno- ci dedicheremo:

  • alla verifica dell’andamento dell’AP che va a concludersi
  • alla preparazione della celebrazione di apertura del nuovo AP
  • alla programmazione della giornata dedicata a noi consiglieri (sabato 28 settembre)

L’appuntamento questa volta è per le 19:00. Un semplice apericena condiviso e poi alle 20: 00 apertura del
dibattito; a metà giugno invieremo la convocazione ufficiale per ricordarlo.


La Presidenza del CPP
30 maggio 2024

Siti amici

mappa del sito

Dove siamo